COLLECTIONS
#CONSUMPTIONTRANSFORMATION
L’atto di ingerire quello che produce la terra è forse l’interazione più diretta con la natura.
( Frances Moore Lappé )
Consumiamo
ciò che restituisce
Produciamo e distribuiamo prodotti ambasciatori di cambiamento, nel gusto come nelle abitudini.
Supportiamo consumi che restituiscono risorse al pianeta sostituendosi a quelli che ne sottraggono
LE NOSTRE REFERENZE SONO DISTRIBUITE SU
100 REALTÀ PREMIUM
in tutta Italia
CATEGORIE

ALGHE ATLANTICHE
VINI LOIRA
SIDRI BASCHI
SIDRI NORVEGESI
GRILLI “MADE IN ITALY”
VINI VENETI
VINI SARDI
VINI PIEMONTESI
VINI ROUSSILLON
VINI MOSELLA
VINI AUSTRIACI
VINI CALABRESI
Prodotti
LA PATRONA / Alghe
(GALICÌA)
Algas La Patrona è sita in prossimità del Ría do Arousa, a pochi chilometri da un estuario in cui cresce questo prodotto poderoso.
Offre i migliori raccolti di questi ortaggi marini: nutrienti, freschi, saporiti.
La Patrona elabora alghe iper-funzionali, ricche di fibre, minerali (iodio, potassio, magnesio, ferro, fosforo, calcio) e vitamine (A, B1, B2, B9, B12, C, E). Le alghe sono un alimento ricco di Omega3, un acido grasso essenziale che i pesci assumono attraverso di esse.
Impegnata nella custodia del loro habitat naturale, La Patrona si assicura di raccogliere le alghe
con il massimo rispetto e cura per l’ambiente, il ciclo di vita e la stagionalità, preservando la sostenibilità di questo importante e unico prodotto.
Altro determinante aspetto è il contributo che Cristina e la sua squadra danno alla sensibilizzazione verso diete che tengano conto della pericolosità dell’overfishing; Il generale impoverimento della fauna ittica e le culture gastronomiche dell’abbondanza ad esse collegate. Un’abbondanza figlia di un tempo che non c’è più, tanto vero nell’Atlantico quanto più nel nostro oligotrofico Mediterraneo.


AIGURA / Sidro
(PAESI BASCHI)
Agustin Etxeberria, maître del sidro, lavora artigianalmente le diverse tipologie di mele raccolte senza essere congelate, pressate immediatamente e il succo estratto messo a dimora in fusti di acciaio Aingura è un sidro biologico spumantizzato con la fermentazione del mosto, una cuvée unica, realizzata con almeno 4 varietà di mele locali.
VULCANO / Vino
(VENETO)
Roncà, sita nella zona dell’est veronese, trae le sue remote origini da un oceano caldo e vitale che circa 50 milioni di anni fa fu sconvolto da tre prorompenti eruzioni vulcaniche che ci consegnarono i caratteristici monti che oggi riconosciamo come Duello, Calvarina e Crocetta.
Un legame indissolubile quello delle donne e degli uomini della famiglia Zambon con questa terra che, nel corso di quattro generazioni di vignaioli, arrivano ai giorni nostri con la personale interpretazione del territorio fatta da Federico attraverso il progetto Vulcano.
