HERO OF THE MONTH: TECNOLOGIE DI RIUTILIZZO DELL’ACQUA

Questo articolo, il secondo della nostra serie “Hero of the Month”, nasce dall’insoddisfazione generata dai sistemi idraulici italiani.

Non quelli antichi, come la latrina (cesso) o la forica (bagno pubblico), così squisitamente analizzati nella ricerca di Koloski-Ostrow, (scritta in dettaglio sul nostro nuovo sito preferito toilet-guru.com, spiegando tutto ciò che riguarda i servizi igienici di tutto il mondo). 

Il nostro dispiacere riguarda invece l’impianto idraulico contemporaneo dell’Italia, in realtà dell’Europa, degli Stati Uniti, della maggior parte del mondo moderno e/o occidentale. In tutte queste regioni, gli impianti idraulici utilizzano per lo più acqua pulita (nota anche come “acqua blu”) per tirare lo sciacquone. Acqua potabile. Ripetiamo, è acqua potabile che scarica i nostri gabinetti, per la precisione circa 11 litri per sciacquone, che finiscono nello scarico. 

Per riassumere alcuni fatti rilevanti:

– Solo lo 0,5% dell’acqua presente sulla Terra è acqua dolce utilizzabile e disponibile. I cambiamenti climatici e l’inquinamento stanno pericolosamente compromettendo questa disponibilità, sia in termini di quantità che di qualità.
– La domanda maggiore di acqua dolce proviene dal settore agricolo: serve acqua dolce per produrre il nostro cibo.
– Circa l’80% della popolazione mondiale soffre già di alti livelli di minacce per la sicurezza idrica.
– Si prevede un forte aumento della scarsità d’acqua nella maggior parte delle aree del pianeta.

Immagine di un fiume Po secco. Source: Meteogiornale 06/2022

Forse siamo pignoli, ma ci sembra che tirare lo sciacquone del bagno, più volte al giorno, con acqua dolce e potabile sia un’oscenità. Tirare lo sciacquone con litri di acqua dolce ogni volta che abbiamo bisogno di fare la pipì significa sputare in faccia ai due miliardi di persone che hanno un accesso limitato all’acqua dolce, di negare le difficoltà idriche in procinto di manifestarsi, di non solo svegliare il cane ‘clima’ che dorme ma anche rubargli l’osso. 

Le antiche foriche romane venivano pulite con l’acqua che sgorgava dalle terme, mentre le latrine venivano verosimilmente sciacquate con l’acqua di casa. Quest’acqua, usata in precedenza, contenente alcune impurità ma relativamente pulita, si chiama acqua grigia. Il suo utilizzo è ciò di cui vogliamo parlare oggi. 

Le tecnologie di riutilizzo dell’acqua, o TRA, (note anche come tecnologie di riciclaggio e recupero dell’acqua) sono in qualche modo autoesplicative. Cercano di riutilizzare l’acqua, di applicare soluzioni tecnologiche che ci permettano di ottenere il massimo dalla risorsa.

Trovare usi secondari per l’acqua, o modi per utilizzare l’acqua grigia, è, a nostro avviso, la forma più preziosa, anche se trascurata, francamente molto cool, di riciclaggio.

Nella speranza che suscitare curiosità stimoli la domanda e incoraggi lo sviluppo tecnologico. La seconda pubblicazione della nostra serie Hero of the Month riguarda le tecnologie di riutilizzo dell’acqua (TRA). Si tratta di una serie dedicata ai nostri eroi, lettere d’amore a prodotti, specie, persone, che, nella lotta contro il cambiamento climatico, sono campioni a tutto tondo.

Foriche antiche. Source: Lawrence OP via Flickr.

Visto che abbiamo aperto con una discussione sui servizi igienici, il nostro primo TRA è Hydraloop.

Hydraloop è un’azienda olandese che permette a case, hotel, aziende e grandi edifici di “usare l’acqua due volte”. Le unità di riciclaggio dell’acqua, una volta installate, raccolgono e trattano l’acqua di docce, bagni, lavatrici, asciugatrici, pompe di calore e condizionatori. La loro tecnologia è in grado di risparmiare fino al 45% di acqua, da riutilizzare per il bucato, per innaffiare il giardino, per riempire le piscine e, soprattutto, per gli scarichi del bagno. Un sistema innovativo e modernizzato della forica → latrina.

La tecnologia di Hydraloop non è stata progettata solo per zone urbane dense quanto aree rurali, ma può essere utilizzata efficacemente anche in situazioni totalmente off-grid.

Dove l’approvvigionamento idrico è scarso o inaffidabile, questa tecnologia è, in mancanza di una parola migliore, rivoluzionaria.

Le unità Hydraloop sono state installate in tutta Europa, in Medio Oriente e in alcune parti dell’Africa (e, si sogna, un giorno, a casa mia).

© Hydraloop

Un secondo esempio di TRA, legato alla natura, è la pavimentazione porosa.

Questa pavimentazione, spesso in incognito, ha l’aspetto di una normale pavimentazione, ma invece di essere impermeabile, permette all’acqua di filtrare fino al suolo. Questo aspetto potrebbe non sembrare di immediata importanza (perché mai si vorrebbe irrigare il terreno sotto una strada o un marciapiede), ma il problema delle pavimentazioni non porose sta diventando sempre più evidente: in periodi di piogge abbondanti, prolungate o improvvise, i tombini spesso si sovraccaricano, creando allagamenti, condizioni stradali pericolose e persino danni alle acque piovane e ai sistemi settici (che, a loro volta, rischiano di contaminare le infrastrutture di acqua dolce). I canali di scolo trasportano inoltre le acque piovane, spesso acque non pulite, inquinate da sale, sostanze chimiche, scarichi di auto e sporcizia urbana generale, negli oceani e nei fiumi. 

Source: John Harrison via Massachusetts Clean Water Toolkit.

Una risposta a questo problema è la pavimentazione porosa, o, come meglio specificato dalla rivista ‘Soils Matter’, “riconnettere le precipitazioni con il suolo”. Questo concetto poetico richiede semplicemente l’installazione di una tecnologia porosa, che si tratti di cemento, asfalto o pietre da pavimentazione, che permetta all’acqua piovana di scendere liberamente nel terreno sottostante. In questo modo non solo si proteggono i sistemi di acqua dolce e le infrastrutture di drenaggio delle acque piovane, ma si contribuisce anche a rifornire le falde acquifere locali. Riempire le falde acquifere e le sorgenti con la pioggia è, in sostanza, il riutilizzo OG dell’acqua. La pavimentazione porosa diventa così la vera e propria TRA della natura.

© USA Environmental Protection Agency.

Un altro esempio simile è quello dei tetti verdi.

Prendiamo il concetto SkyWater. Sviluppata da Sonoma, questa tecnologia installa l’irrigazione intelligente di ‘green roof’, o tetti verdi, facendo sì che le piante e le aiuole biodiverse riutilizzino l’acqua piovana e impedendo che il deflusso delle acque piovane degli edifici sovraccarichi i sistemi di drenaggio. I tetti verdi di Sonoma mirano a raggiungere un “livello di scarico dell’acqua piovana pari a zero”: sono anche progettati per stoccare l’acqua piovana in eccesso, per irrigare la flora in periodi più secchi.

 Un ulteriore vantaggio è che i tetti verdi contribuiscono a mitigare il cosiddetto “effetto isola di calore urbana”: raffreddano l’ambiente circostante gli edifici e mantengono una temperatura fresca all’interno, riducendo la richiesta di aria condizionata. Ciò è dovuto all’evapotraspirazione delle piante, ovvero al rilascio di vapore acqueo nell’aria. L’azienda sta inoltre sviluppando una tecnologia di pulizia aggiuntiva per i tetti verdi: un processo di fitodepurazione che consente di filtrare e riutilizzare l’acqua grigia pure all’interno dell’edificio. Una TRA poliedrico e potente. 

 

Un green roof urbano. © Zinco.

Forse l’esempio più high-tech di TRA sono gli impianti di desalinizzazione.

La desalinizzazione produce acqua dolce rimuovendo il sale e altri componenti minerali dall’acqua di mare. In pratica, trasforma l’acqua salata in acqua potabile (oltre a vari altri usi meno esigenti in termini di qualità, come l’irrigazione o, come già detto, lo sciacquone del bagno). Le tecnologie di desalinizzazione sono in fase di sviluppo in tutto il mondo, in particolare nei paesi costieri che soffrono di scarsità d’acqua e di estati calde e secche (si pensi a Israele, Spagna, ecc.) Esistono due processi di desalinizzazione, l’osmosi inversa (che rimuove il sale e le impurità trasferendo l’acqua attraverso una serie di membrane semipermeabili) e la desalinizzazione termica (che trasforma l’acqua salata in vapore e di nuovo in acqua pura). 

I ricercatori del MIT hanno recentemente costruito un’unità di desalinizzazione portatile che genera acqua potabile senza bisogno di filtri o pompe ad alta pressione, un immenso risultato. Sebbene questa e molte altre tecnologie di desalinizzazione richiedano investimenti significativi (soprattutto per ridurre i costi operativi e prevenire danni agli ecosistemi marini), il fattore di scalabilità è vastissimo; basti pensare che il 70% della superficie mondiale è coperta da acqua salata.

E qui forse la TRA più entusiasmante di cui osservare l’espansione.

Impianto di desalinizzazione di Adelaide. Source: ACCIONA.

Anche se non si tratta esattamente di una TRA, volevamo chiudere l’articolo con un richiamo ai nasoni: le fontanelle.

Sebbene alcuni pensino che sprechino acqua, si tratta di un mito. Le fontane permettono alle aree urbane di continuare a far circolare l’acqua, anziché farla ristagnare. In questo modo si mantengono le condutture idriche e si evita che l’acqua generi batteri. Sebbene si tratti di una circolazione più che di un “riutilizzo” dell’acqua, esse ci aiutano a mantenere la qualità dell’acqua, a preservarla. Per sfruttarle al meglio nel caldo torrido dell’estate, Waidy WoW ha creato un’app per le città italiane che mappa le diverse (e va sottolineato GRATUITE) fonti d’acqua presenti in tutta la città. Un po’ più old-school ma sempre funzionale, ecco una mappa iper-dettagliata dello stato attivo di tutte le fontanelle di Roma.

Source: Lalupa via Wikipedia.

“The Big Short”, il pluripremiato film di Adam McKay sulla crisi finanziaria globale del 2008, si conclude con una dichiarazione agghiacciante.

Il dottor Michael Burry, il genio deriso che per primo ha previsto il crollo del mercato immobiliare e ha guadagnato quasi 1 miliardo di dollari scommettendoci su, “ora concentra tutto il suo trading su un solo bene: l’acqua“. C’è un motivo per cui l’acqua viene sempre più spesso definita “oro blu”. È una risorsa quasi inestimabile, la cui offerta diminuirà e la cui domanda aumenterà man mano che ci avviciniamo al 2030 e oltre.

È necessario ricorrere a tutti i modi per conservare e riutilizzare l’acqua in modo sicuro. Le TRA sono alcune delle tecnologie più interessanti ed essenziali che abbiamo per affrontare la futura scarsità.